Parlare, mangiare, sorridere, baciare: la nostra bocca è sempre sotto i riflettori e costituisce uno dei nostri biglietti da visita. Una corretta igiene orale è fondamentale per curarne l’aspetto e la salute, aiutando a tenere lontano i batteri. Quando il paziente non esegue una corretta pulizia orale, aumenta il rischio di formazione di carie, infiammazione alle gengive e problemi gravi al cavo orale.
Come evitarlo?
Basta partire dalle azioni di igiene orale quotidiana, che se messe in pratica con attenzione e costanza, possono tenere i pazienti al riparo da seri problemi. Una corretta pulizia del cavo orale quotidiana è una misura preventiva e un fondamentale alleato nella lotta contro la formazione di placca e tartaro, ma da sola non basta ad eliminare completamente i batteri presenti nella bocca.
All’igiene orale domestica è necessario affiancare periodici controlli dal proprio dentista per monitorare i fattori di rischio del cavo orale e prevenire l’insorgere di fastidiosi disturbi.
Prevenire è meglio che curare
In pochi sanno che la salute della bocca è molto importante per il benessere e la salute generale della persona. Una strategia di prevenzione costante permette di tenere a bada o allontanare del tutto patologie quali gengiviti, parodontiti e carie.
Le cure preventive portate avanti con attenzione nel corso degli anni contribuiscono alla conservazione delle gengive, al prolungamento della vita dei denti, e alla salvaguardia delle ossa che supportano le arcate dentarie.
Come prevenire?
Una corretta igiene orale per mantenere sani denti e gengive si rivela sempre la scelta migliore.
Oltre alle attività quotidiane di igiene orale, i controlli periodici presso il proprio dentista, generalmente una o due volte l’anno, sono utili a intercettare anticipatamente le patologie ed intervenire per rimuovere eventuali accumuli di placca o tartaro.
Tra le misure preventive più importanti è possibile individuare la detartrasi, il test del pH salivare, la sigillatura dei solchi dentali e la fluoroprofilassi.
La rimozione di placca e tartaro è una pratica utile a ripristinare la condizione ottimale delle gengive e allontanare il pericolo di infezioni. Generalmente è la detartrasi è un’azione di routine, effettuata attraverso metodi tradizionali o con l’ausilio del laser.
La saliva è uno dei fondamentali sistemi di difesa della nostra bocca. Il test del pH salivare è utile per monitorare la salute del cavo orale: quando il pH subisce pesanti variazioni le gengive e i denti possono risentire del cambiamento e incrementando il rischio dell’insorgenza della carie.
Ai più piccoli sono dedicate, invece, la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi dentali. La fluoroprofilassi è la somministrazione controllata di fluoro, per favorire la mineralizzazione dello smalto e aumetare la capacità di resistenza alle carie. La sigillatura dei solchi dentali consiste nell’applicazione di un materiale composito nei solchi occlusali dei denti permanenti, soprattutto nei primi molari.